Questa tecnologia si è straordinariamente evoluta trovando applicazione nel campo sportivo ed estetico: i muscoli reagiscono attivamente alla stimolazione meccanica prodotta dalle vibrazioni e si contraggono al 100%; al tempo stesso aumenta il rilascio di ormoni, prodotti naturalmente dal corpo, aumentando la combustione dei grassi, l’effetto drenante incalza anche la cellulite più compatta. I risultati, di un utilizzo costante dell’allenamento vibratorio, sono un progressivo dimagrimento (associato sempre ad una dieta ipocalorica) e un aumento della tonicità e della forza muscolare, con un risparmio fino all’85% di tempo rispetto ai tradizionali allenamenti. Sono sufficienti 10 minuti al giorno per tre giorni alla settimana. Il lavoro neuro-muscolare indotto dalle vibrazioni è simile all’allenamento con ripetizione di salti. L’allenamento con le vibrazioni esercita i suoi effetti sia sulle fibre muscolari bianche che su quelle rosse. Le fibre muscolari bianche sono quelle maggiormente impiegate nell’allenamento di tipo esplosivo o di potenza, i risultati ottenuti grazie a questo allenamento saranno sicuramente visibili ed amplificati grazie all’aumento del rilascio di ormoni rigenerativi, ma il risultato sarà evidente anche in termini di rassodamento muscolare e definizione del muscolo già allenato. Un aumento della produzione di GH (ormone della crescita) permette infatti una più rapida rigenerazione delle fibre muscolari.

APPROFONDIMENTI


I prodotti Newage per Vibroterapia

Sei un professionista del settore?

L'accesso al sito completo ed alla visualizzazione dei prodotti con tutto il rispettivo materiale informativo è riservato agli operatori del settore in adempimento alla legislazione vigente.

NewAge Italia Srl richiede pertanto di identificarsi come operatore del settore per procedere con la navigazione.

Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n°46 Articolo 21
1. E' vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della Sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l'assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.
2. La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della Sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la Commissione di esperti prevista dall'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della Sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell'Industria, del commercio e dell'artigianato.

Richiedi informazioni (Fisiotek)

    Nome

    Cognome

    Indirizzo

    La tua email

    Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella Privacy Policy e nella Cookie Policy

    Log in with your credentials

    or    

    Forgot your details?

    Create Account